Lo straniero di Albert Camus: un dramma umano e universale

Lo straniero di Albert Camus: un dramma umano e universale

Il libro Quando si legge “Lo straniero” bisogna lasciarsi alle spalle tutto: a partire dalla concezione di cosa sia una storia, fino alla propria idea di quale sia una vita degna di essere vissuta, passando per ciò che si considera umano o disumano. “Lo straniero” è un viaggio sensoriale attraverso un’esistenza irrilevante in una maniera…

Il sistema politico iraniano: lo stato duale e le contrapposizioni politiche

Il sistema politico iraniano: lo stato duale e le contrapposizioni politiche

Proseguiamo il programma che avevamo pensato in vista delle elezioni presidenziali in Iran che si terranno il prossimo 18 giugno. Dopo aver parlato delle sanzioni (trovi l’articolo qui) ci concentriamo in questo secondo appuntamento sul sistema politico iraniano, molto più complesso di quanto possa apparire. Lo “stato duale” Prima di concentrarci sul panorama politico iraniano…

Non conosci Papicha: un’Algeria femminile, coraggiosa, tormentata

Non conosci Papicha: un’Algeria femminile, coraggiosa, tormentata

“In fondo, l’Algeria è un’enorme sala d’attesa!” Questa frase, pronunciata da uno dei protagonisti di “Non conosci Papicha”, rappresenta bene l’atmosfera in cui l’Algeria degli anni ’90 si trovava immersa e, con lei, tutta una generazione di giovani. Le protagoniste del film hanno vent’anni in un’Algeria immobilizzata dalla guerra civile, presa in stallo dalle milizie…

L’arte della contestazione di Nawal al-Saadawi

L’arte della contestazione di Nawal al-Saadawi

Scrittrice, attivista, donna, egiziana, araba, sovversiva, eretica. Tanti i tentativi di trovare con una manciata di aggettivi la definizione perfetta per Nawal al-Saadawi. Eppure nessuno di questi sembra calzare a pennello, cogliere tutte le sfumature di una figura così poliedrica come la sua. In un’intervista[1] rilasciata nel corso di sei mesi tra il 2007 e…

El Seed: l’arte dei calligraffiti
 | 

El Seed: l’arte dei calligraffiti

Ondeggiante, elegante, sacra, intrisa di alto valore estetico, la calligrafia araba è da sempre utilizzata come importante elemento decorativo, soprattutto nei luoghi sacri della tradizione islamica. El seed, rendendo protagonista delle sue opere questa scrittura così raffinata, è riuscito a sacralizzare non solo la sua forma d’arte ma anche i luoghi in cui le sue…

Il giardino di limoni: la Palestina stereotipata vista da un israeliano

Il giardino di limoni: la Palestina stereotipata vista da un israeliano

Parlare e raccontare la Palestina è sempre difficile, lo sanno bene gli analisti politici, gli storici e gli artisti che la vivono o la raccontano; chi invece non sembra curarsi di tutto ciò e dispensa giudizi tagliati con l’accetta è Eran Riklis che col suo film Il giardino di limoni (شجرة ليمون in arabo e…

Sanzioni in Iran: come funzionano? Quali prospettive?

Sanzioni in Iran: come funzionano? Quali prospettive?

Molto spesso quando si parla di sanzioni si tende ad analizzare gli sviluppi della vicenda, in questo caso quella iraniana-statunitense, dando per scontate notevoli informazioni teoriche riguardo l’utilizzo di strumenti economici in politica estera. Questo però non rende giustizia alla complessità del tema delle sanzioni e non aiuta a capire perché molto spesso si scelgano…

Beirut, la vie en rose: il Medio Oriente svizzero dell’élite cristiana. Un film di Eric Mòtjer

Beirut, la vie en rose: il Medio Oriente svizzero dell’élite cristiana. Un film di Eric Mòtjer

Il Libano è considerato uno dei terrirori in cui vige un’instabilità politica ed economica che non si è mai assestata. Beirut, la vie en Rose è un documentario del 2019 di produzione libanese e spagnola che entra nell’intimità della routine dell’élite cristiana maronita contemporanea che vive a Beirut da generazioni: mostra spaccati di vita quotidiana,…