Il gioco di De Niro – Un’occasione persa e una bromance mancata

Il gioco di De Niro – Un’occasione persa e una bromance mancata

Nel cinema esiste un filone narrativo che va da Novecento di Bernardo Bertolucci a Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, passando per I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee. I film precedentemente citati sono tutti estremamente diversi e compararli tra loro appare come un esercizio di stile quanto mai azzardato. Tuttavia, seppur differenti,…

Quando ti ho visto – il ritorno, oggetto della partenza

Quando ti ho visto – il ritorno, oggetto della partenza

Autrice stringata ma di tutto rispetto, Annemarie Jacir è tra i migliori registi palestinesi contemporanei. Divenuta famosa per essere stata la prima regista donna palestinese ad aver diretto un lungometraggio, lo splendido Il sale di questo mare, col suo secondo film, dal titolo Quando ti ho visto, conferma il suo immenso talento e la sua…

Zaha Hadid: pioniera del decostruttivismo architettonico

Zaha Hadid: pioniera del decostruttivismo architettonico

Forme curve che trasmettono l’idea della fluidità e del movimento. Queste sono le prime impressioni che inevitabilmente sorgono alla mente quando si osservano le opere dell’architetta Zaha Hadid. Il termine archistar, come afferma Treccani, è un neologismo creato nel XXI secolo per riferirsi ad architetti a cui il calibro mediatico ha conferito le caratteristiche di…

Simone Bitton: regista del Mediterraneo
 | 

Simone Bitton: regista del Mediterraneo

di Giulia Rizzotti Durante il Festival del Cinema Mediterraneo (CINEMED) di Montpellier, abbiamo avuto l’occasione di conoscere il lavoro della regista Simone Bitton, documentarista eclettica, nominata in numerosi festival di cinema internazionali e vincitrice del Gran Premio della Competizione Internazionale di Marsiglia, nel 2004. Nata in Marocco da una famiglia ebrea, a undici anni si…

Musica Gnawa: tra radici e sperimentazioni

Musica Gnawa: tra radici e sperimentazioni

Se a conclusione di un tour nel deserto marocchino di Merzouga, quasi al confine con l’Algeria, vi ritrovaste seduti in una casa di un piccolo villaggio, probabilmente stareste per ascoltare ed assistere ad una performance di musica e danza Gnawa. Questo spettacolo, inserito nella maggior parte dei tour organizzati come alternativa alla traversata a bordo…

Le strategie turche in un Mediterraneo sempre più conteso

Le strategie turche in un Mediterraneo sempre più conteso

di Beatrice Ala La Turchia è nuovamente al centro della scena internazionale e si propone come attiva protagonista della competizione geopolitica nel Mediterraneo. Le acque del Mediterraneo orientale sono più che mai agitate: la scoperta di nuovi giacimenti di gas naturale sta spingendo gli stati a un complicato gioco strategico per aggiudicarsi le porzioni migliori….

Le radici del diritto islamico
 | 

Le radici del diritto islamico

Avete mai sentito parlare di sharia (شريعة) ? Immagino che la maggior parte di voi associ questo termine alla legge islamica. Non è del tutto scorretto, tuttavia è necessario discostarci dal significato attribuitegli dai media occidentali. Quando più in generale si parla di diritto islamico è importante considerare che la Sharia, la quale significa “via”…

I fiori di Kirkuk – Una storia d’amore nell’Iraq di Saddam Hussein

I fiori di Kirkuk – Una storia d’amore nell’Iraq di Saddam Hussein

I fiori di Kirkuk è quasi certamente il film di un regista curdo più conosciuto in Italia, Fariborz Kamkari, purtroppo però non è un gran film. Un lungometraggio con una trama in stile Venuto al mondo ma con meno cuore, minor capacità emotiva e una storia scritta attraverso un peccato originale nei primi cinque minuti…

Qatar 2022, il lato nascosto dei Mondiali

Qatar 2022, il lato nascosto dei Mondiali

La data d’inizio dei Mondiali di calcio 2022 che avrà sede in Qatar è prevista per il 20 novembre. Nonostante manchino pochi giorni al fischio d’inizio il tema dei diritti umani continua a restare al centro del dibattito e dell’attenzione pubblica. Si denuncia soprattutto il mancato rispetto delle tutele dei lavoratori coinvolti nell’organizzazione dell’atteso evento…

MO: la tragicomica vita di un palestinese a Houston

MO: la tragicomica vita di un palestinese a Houston

Lo stand-up Comedian Mohammed “Mo” Amer produce e interpreta il ruolo principale in una tragedia dalle tinte comiche (o viceversa). Una serie capace di sorprenderti ed essere banale allo stesso tempo, una serie sul multiculturalismo, il senso di appartenenza e la disillusione verso le autorità. La serie è ambientata in Texas, scelta non casuale, patria…